Contaminati e connessi, tra saperi, culture e discipline … E se il lavoratore potrebbe dire la sua sui esaminatori? Dare anche un voto, un commento?

PSICOLOGIA CRISTIANA / Carmen Webdesign
“Non si arriva alla pace percorrendo la via della sicurezza, la pace va osata, è una grande scommessa che non può venire assicurata. La pace è il contrario della sicurezza”. Dietrich Bonhoeffer
Contaminati e connessi, tra saperi, culture e discipline … E se il lavoratore potrebbe dire la sua sui esaminatori? Dare anche un voto, un commento?
Carmen Webdesign Italia
FAI – Poste sulla mulattiera che sale al Plesso, ad accogliere i pellegrini vi sono due statue, un Cristo che indica una via o come in Dante sembra dire “lasciate ogni speranza voi ch’entrate” e un San Michele, che posta la spada alla cinta, alza le mani al cielo. Due pose non convenzionali per l’iconografia della Chiesa, cosa raccontano? Quale è il disegno misterioso? Mentre nella Chiesa lo staccarsi casuale di parte dei calcinacci dai muri, ne sta ora portando alla luce delle pitture misteriose, perché nascoste? I vizi capitali, incatenati, appena visibili in cui balza subito all’occhio l’avarizia che è l’unica che volge lo sguardo dietro a tutti. Che sia questa una valle di avari? Ebbene sì, in un certo senso, qui siamo avari verso il nostro territorio, che amiamo, rispettiamo e nel possibile, conserviamo.
Andai da Cracovia a Gdów in autobus, da lì un contadino mi diede un passaggio con il carretto verso la campagna di Marszowice, dopo di che mi consigliò di prendere a piedi una scorciatoia attraverso i campi. Scorgevo già in lontananza la chiesa di Niegowić. Era il tempo della mietitura. Camminavo tra campi di grano con le messi in parte già mietute, in parte ancora ondeggianti al vento. Quando giunsi finalmente nel territorio della parrocchia di Niegowić, mi inginocchiai e baciai la terra. Avevo imparato questo gesto da San Giovanni Maria Vianney.
Diritti umani dei lavoratori stranieri, CCNL, inclusione, la religione, diritti costituzionali e doveri di ciascuno. Tra l’arte e cultura, tradizioni e condivisioni, scambio e contaminazione di antichi tesori di sapienza.
Lettera aperta per Oriana Fallaci: Sono convinta che hai scoperto che Dio non è una nostra invenzione, come non lo è l’esistenza del demonio. Assistere ad un esorcismo può già rivelare l’esistenza di un mondo pieno di misteri, tenebroso. Se un santo come fu Padre Pio ha confessato il demonio e solo dopo … ebbe un lampo, l’intuito, bastò chiederli al misterioso “penitente”: “Dì, viva Gesù e Maria!”. Ed è svanito …
Sono in molti ancora oggi coloro che ridono al sentir pronunciare la parola “demonio”. “Il diavolo, come si sa, è un’invenzione del primo cristianesimo …” a tutti questi è dedicato il libro, la Pastorale n. 14 del 29 giugno 1992 del Mons. Andrea Gemma. Brani scelti di Veronica Giuliani.