La gentrificazione – oggi, le nuove forme di razzismo economico, più sottile – ma non meno pericoloso.

PSICOLOGIA CRISTIANA / Carmen Webdesign
“Non si arriva alla pace percorrendo la via della sicurezza, la pace va osata, è una grande scommessa che non può venire assicurata. La pace è il contrario della sicurezza”. Dietrich Bonhoeffer
La gentrificazione – oggi, le nuove forme di razzismo economico, più sottile – ma non meno pericoloso.
Davanti a noi, in terra rumena, la brava gente ci ha accolto con latte, pane, frutta – l’amore sui loro volti pacifici. E tutto intorno, l’occhio scorge una terra fertile e matura, il volto di un Paese ricco e felice che, nei confronti di chi ha perso la propria patria, non ha ancora dimenticato quel dovere cristiano e il più alto di tutti: la carità. Più degli orrori di questa guerra, vivrà il ricordo di quell’atteggiamento cavalleresco che il popolo rumeno ha mostrato verso il popolo polacco nel momento del suo crollo
NOSTRO FRATELLO GIUDA
di Don Primo Mazzolari
Giovedì Santo del 1958
Vi ho domandato: come mai un apostolo del Signore è finito come traditore? Conoscete
voi, o miei cari fratelli, il mistero del male? Sapete dirmi come noi siamo diventati cattivi?
Ricordatevi che nessuno di noi in un certo momento non ha scoperto dentro di sé il male.
L’abbiamo visto crescere il male, non sappiamo neanche perché ci siamo abbandonati al male,
perché siamo diventati dei bestemmiatori, dei negatori. Non sappiamo neanche perché abbiamo
voltato le spalle a Cristo e alla Chiesa. Ad un certo momento ecco, è venuto fuori il male, di dove
è venuto fuori? Chi ce l’ha insegnato? Chi ci ha corrotto? Chi ci ha tolto l’innocenza? Chi ci ha
tolto la fede? Chi ci ha tolto la capacità di credere nel bene, di amare il bene, di accettare il
dovere, di affrontare la vita come una missione. Vedete, Giuda, fratello nostro! Questa è l’opera del male, è l’opera di Satana. Ha agito in Giuda e può
agire anche dentro di noi se non stiamo attenti. Per questo il Signore aveva detto ai suoi Apostoli
là nell’ orto degli ulivi, quando se li era chiamati vicini: “State svegli e pregate per non entrare in
tentazione”.
E la tentazione è incominciata col denaro. Le mani che contano il denaro. Che cosa mi
date? Che io ve lo metto nelle mani? E gli contarono trenta denari. Ma glieli hanno contati dopo
che il Cristo era già stato arrestato e portato davanti al tribunale. Vedete il baratto!
La gara tra ricchi e poveri, tra paesi ricchi e poveri è simile tra chi dorme si nutre e allena in un albergo a cinque stelle e chi si presenta stanco, senza aver mangiato, dormito e scalzo a 40° per correre DA PARI. Questa è una evidenza che ci accompagna da secoli, a ciascuna generazione il suo compito di aver/non aver fatto nulla per questa disparità, l’eredità alla vista di tutti. Quanti sbagli nella storia, quanto odio e morti, quale la lezione? Come a scuola si cade sempre, nello stesso punto: la mancanza di carità verso l’inerme, prepotenza dei più forti e l’appropriarsi della terra e risorse altrui, basta volerlo, ed è tuo. C’è una differenza NON INDIFFERENTE: una volta, si comandava sì, ma in prima persona e in prima linea, per dimostrare il coraggio. Se ferito si decideva se andare oltre, oppure ritirarsi, tutti d’accordo. Oggi?
Nella città dell’utopia – dove tutti rispettano tutti, dove non bisogna diventare prevaricatori per poter percorrere la propria strada accanto a tanti altri compagni di avventura, la collettività individua chi fa per lei. Le persone hanno bisogno di essere aiutate ad aiutarsi, a creare meccanismi che facciano scivolare i problemi. C’è sempre qualcuno in grado di farlo.
La pace e il progresso mondiali non possono essere mantenuti in un mondo per metà nutrito e per metà affamato. Fintanto che la libertà dalla fame sarà stata raggiunta soltanto per metà, fintanto che i due terzi delle nazioni del mondo registreranno deficit alimentari, nessun cittadino, nessuna nazione potranno permettersi di sentirsi soddisfatti e sicuri. Abbiamo la possibilità, abbiamo i mezzi e abbiamo la capacità di eliminare la fame dalla faccia della terra. Abbiamo soltanto bisogno della volontà. Poco importa che il reddito di un paese cresca di alcuni milioni di dollari, se questi dollari non sono usati per migliorare la sorte dei poveri affamati e nullatenenti. Nessun miglioramento materiale conferisce dignità alla vita di un uomo se egli non viene trattato dagli altri con il rispetto e il riguardo dovuti a un cittadino di uno stato giusto e democratico. Noi prepariamo il tipo di cittadini che ci meritiamo. Se buona parte dei nostri bambini cresce nella frustrazione e nella miseria, dobbiamo prevedere che un giorno la sconteremo.
Non tutti sanno che l’Alaska, il 49° Stato degli Stati Uniti d’America, un tempo faceva parte dell’impero Russo. L’Alaska, lo Stato più esteso di tutta la federazione americana, fu venduto agli USA dalla Russia, il 30 marzo 1867, per l’esigua cifra di poco più di 7 milioni di dollari. Nei successivi anni gli Stati Uniti guadagnarono dall’Alaska cento volte di più grazie alla scoperta di giacimenti di Petrolio e Gas naturale.