Un nuovo genere di comunicazione tra persone, usando la tecnologia, mai sostituire l’incontro reale tra persone. Che la selezione non diventi mai una lotteria di una macchina, sarebbe CRUDELE.

PSICOLOGIA CRISTIANA / Carmen Webdesign
“Non si arriva alla pace percorrendo la via della sicurezza, la pace va osata, è una grande scommessa che non può venire assicurata. La pace è il contrario della sicurezza”. Dietrich Bonhoeffer
Un nuovo genere di comunicazione tra persone, usando la tecnologia, mai sostituire l’incontro reale tra persone. Che la selezione non diventi mai una lotteria di una macchina, sarebbe CRUDELE.
Contaminati e connessi, tra saperi, culture e discipline … E se il lavoratore potrebbe dire la sua sui esaminatori? Dare anche un voto, un commento?
Carmen Webdesign Italia
E’ venuto fuori una modalità di “controllo” a dir vero oltre che assurda, pericolosa. Con tanto di denuncia in essere, INPS Alessandria – cioè l’ambulanza chiamata a prestare soccorso al lavoratore truffato per anni da CISL Casale Monferrato autore del contratto part-time insieme al datore di lavoro di fatto, perché la malata di Alzheimer che usa lavoratori a tempo pieno con 55% di contributi raggirati.
Jacques Lacan ha scritto che l’essere umano è un iceberg: la parte che affiora alla luce della coscienza è ben piccola, rispetto alla parte sommersa. Restano nell’oscurità passioni profonde, motivi nobili o meno nobili delle proprie azioni, paure e sentimenti che non sappiamo confessarci. Solo le anime amanti della verità e costanti nel cercarla riescono a svelarsi completamente a se stesse, a vedersi in tutte le proprie ombre e i propri folgori.
“Piaccia o no, avverte uno studioso francese, Emanuel Todd, nel Après la démocratie che è un laico, alla base del vuoto nella vita politica c’è il vuoto religioso. Il cattolicesimo ha influito sulle organizzazioni di partecipazione all’agorà e le ha definite anche in negativo se persino i partiti repubblicani erano strutturati come opposizione alla religione.”
La gara tra ricchi e poveri, tra paesi ricchi e poveri è simile tra chi dorme si nutre e allena in un albergo a cinque stelle e chi si presenta stanco, senza aver mangiato, dormito e scalzo a 40° per correre DA PARI. Questa è una evidenza che ci accompagna da secoli, a ciascuna generazione il suo compito di aver/non aver fatto nulla per questa disparità, l’eredità alla vista di tutti. Quanti sbagli nella storia, quanto odio e morti, quale la lezione? Come a scuola si cade sempre, nello stesso punto: la mancanza di carità verso l’inerme, prepotenza dei più forti e l’appropriarsi della terra e risorse altrui, basta volerlo, ed è tuo. C’è una differenza NON INDIFFERENTE: una volta, si comandava sì, ma in prima persona e in prima linea, per dimostrare il coraggio. Se ferito si decideva se andare oltre, oppure ritirarsi, tutti d’accordo. Oggi?